Home Cerca

carlo iii - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

La “CONSECRATIO” e i suoi SIMBOLI nelle monete di Roma imperiale

I monumenti edificati per il passaggio all’aldilà degli imperatori di Roma e dei loro familiari e le raffigurazioni della Consecratio su aurei, denari e...

Il CARDINALE, il “MEDAJARO” e la macchina di Grottaferrata

Una coniazione del 1665 esalta i lavori nell’abbazia dei Castelli, specchio della maestria del "medajaro" Travani e dei giochi di potere fra potenti casate   di...

Il GRAND TOUR della Toscana? E’ nell’asta online e live di GADOURY

Monete medievali e moderne delle zecche di Firenze e di Lucca, ma anche delle altre officine monetarie della Toscana, per riscoprire grazie alla numismatica...

Arte, fede e araldica nelle MONETE di GREGORIO XVI

Passato alla storia come reazionario, Gregorio XVI Cappellari conia, nei primi anni di pontificato, l’ultima serie papale di pregio artistico del XIX secolo   di Roberto...

Da NUMISMATICA RINALDI per voi: il LISTINO di primavera 2021

Numismatica Rinaldi propone oltre centocinquanta lotti, dalla monetazione antica a quella delle zecche italiane, dalle monete decimali alle coniazioni estere: scopri le occasioni del...

Il Campidoglio? Una FABBRICA DI SAN PIETRO

La sistemazione della “Platea capitolina” e il progetto michelangiolesco del Campidoglio: un progetto durato decenni e scandito anche dalle medaglie   di Giancarlo Alteri | Era...

Rare MONETE ETRUSCHE? No, solo INVENZIONI!

Nel Museo archeologico nazionale di Firenze sono presenti alcune controverse monete etrusche, verosimilmente “inventate” nella seconda meta dell'800   di Stefano Bani | Nel 1723 viene...

Gli “Speciali” di CN | La DOPPIA ONCIA D’ORO e il rame coniato a...

Le monete di Ferdinando III in grani e battute in puro rame: la loro storia, una variante inedita, documenti poco noti e nuova luce...

Monete medievali: un GROSSO di successo per un RE SANTO e sfortunato

È il grosso tornese di Luigi IX che, pio e devoto, trovò la morte nella crociata del 1270 e lasciò all’Europa una moneta di...

BISANTI e non solo: le monete nell’ARALDICA

Simboli parlanti, emblemi di arti o di attività economiche, talvolta solo per il loro potere evocativo le monete ricorrono spesso nell'araldica di ieri e...

ARTICOLI PIU' POPOLARI

DA NON PERDERE