Tag: solido
Quel tremisse è di COSTANTE II, non di TIBERIO II COSTANTINO
Ecco a voi le attente annotazioni di un ricercatore numismatico in merito a un solido da noi pubblicato in un articolo dell’estate 2022
a cura...
ROMOLO AUGUSTO, storia e monete dell’ULTIMO IMPERATORE
romolo augustoL’epilogo dell’Impero romano d’Occidente attraverso la breve vita di Romolo Augusto e le sue interessanti emissioni monetali
di Riccardo Paolucci | I sacchi di...
BIZANTINI contro ARABI: una moneta come “CASUS BELLI”
Bisanzio, fine del VII secolo: c’è tensione per la crescente potenza araba in Mediterraneo e anche le monete diventano un casus belli per la...
“Il MONDO in una mano”: il GLOBO CRUCIGERO nelle monete di...
Su solidi, follis e altri nominali bizantini appare, fra gli altri simboli del potere imperiale, il globo crucigero, in bilico fra sfera divina e...
Sulla PAGA DEI SOLDATI nell’antica Roma
Stipendium, salarium, donativi... e trattenute: come e quanto venivano pagati i soldati a Roma durante la Repubblica e nei secoli dell’Impero
a cura della redazione...
MOSAICI, SIGILLI e MONETE per la propaganda a Bisanzio
Ricorrenze iconografiche e simboliche sui mosaici, i sigilli e le monete del periodo bizantino svelano tutto il loro potente ruolo comunicativo
di Luca Mezzaroba | ...
Le prime monete ARABE? Furono delle bizantine “DECRISTIANIZZATE”
Alle origini della numismatica mediorientale tipi di Roma, Bisanzio e dell’Impero Sasanide: ma a fine VII secolo le monete arabe acquistano un’identità propria
a cura...
Un medaglione e un solido per MAGNENZIO il liberatore, anzi il...
Due monete ci mostrano come Magnenzio, per breve tempo alla ribalta nella storia di Roma, si sentisse investito di una missione speciale
di Antonio Castellani...
ASTA GADOURY del 15-16 novembre: L’ECCEZIONALE diventa regola
Rarità mondiali, pezzi unici o inediti dal mondo antico al XX secolo, monete sabaude da sogno: questo e altro nell’asta Gadoury del 15-16 novembre...