Il CISTOFORO, simbolo in moneta dell’antica e potente PERGAMO
Dal mito all’iconografia del cistoforo, una delle monete in argento più diffuse nel mondo antico nata a Pergamo e adottata anche dai Romani
a cura...
Le due MEDAGLIE dell’incisore WEBER per la poetessa CORILLA OLIMPICA
Una fusione e una coniazione di Giovanni Zanobio Weber ricordano la concessione della corona capitolina a Maria Maddalena Morelli Fernandez
di Isabella Amaduzzi | Il...
Picchiani & Barlacchi: una futuristica MEDAGLIA per 120 ANNI di storia e arte
È opera di Valentino Moradei Gabbrielli la medaglia per i 120 anni di storia dell’azienda fiorentina che guarda al futuro sotto il segno della...
Gli “Speciali” di CN | Quando il POLIZIANO “disegnò” le MONETE del MAGNIFICO
Alcune monete della collezione di Lorenzo il Magnifico si trovano illustrate in una preziosa opera del letterato rinascimentale conservata a Firenze
di Fiorenzo Catalli |...
Le rarissime MONETE di Pier Luigi Farnese per la città di NOVARA
Furono coniate probabilmente nel 1546-1547 le rare monete del Marchesato di Novara a nome del figlio naturale di papa Paolo III Farnese
di Roberto Ganganelli...
Un DIAMANTE è per sempre? Sì, anche in NUMISMATICA!
Su una moneta a nome di Ercole I d’Este campeggia un anello con diamante: scopriamo quale “impresa” si nasconde dietro queste rarità ferraresi
di Roberto...
È di Clemente XII (“pro domo sua”) l’ultima moneta ARCHITETTONICA dei papi
Raffigura San Giovanni dei Fiorentini la mezza piastra di Clemente XII del 1736, moneta epigone delle emissioni papali dedicate ai monumenti di Roma
di Roberto...
L’ASTROLABIO si trasforma in una MONETA da collezione
Da Cook Islands una coniazione in altorilievo dedicata all’astrolabio, ideato duemila anni fa e strumento fondamentale in tante scoperte umane
di Chiara Pasqui | Dal...
“Gli “Speciali” di CN | NICOLÒ PAPADOPOLI, studioso e collezionista illuminato | 2a parte
La vita e il pensiero di Nicolò Papadopoli a un secolo dalla scomparsa, nelle sue parole (sempre attuali) e in quelle di grandi numismatici...
MUCHA: arte in banconota per la REPUBBLICA CECOSLOVACCA
Il fascino femminile e un inconfondibile gusto Art Nouveau: così Alphonse Mucha firmò bellissimi biglietti per la sua nazione sorta nel 1918
di Antonio Castellani...