Un INEDITO della zecca di Perugia: il MEZZO BOLOGNINO del 1535-1538
Il grifo rampante e le iniziali A P di Augusta Perusia per un probabile mezzo bolognino, un unicum databile a poco prima della Guerra...
Quanto costò scoprire l’America? Facciamo “i conti in tasca” a Colombo!
a cura della redazione | Cristoforo Colombo (1456-1506) sarà celebrato con un’ennesima moneta, da parte della Repubblica Italiana, nel 2019 all’interno della serie Esploratori...
Il rovescio dei 5 CENTESIMI SPIGA? E’ di Benedetto PISTRUCCI!
Tra le opere del padre della sovrana una cera identica al rovescio dei 5 centesimi Spiga firmati Motti: omaggio al maestro o plagio?
di Roberto...
Dalle “FIGU” alla MEDAGLIA, un ricordo di ZACCARIA COMETTI
Da Romano di Lombardia nuova puntata della serie medaglistica annuale con un omaggio al portiere dell’Atalanta degli anni ’50-’60 Zaccaria Cometti
di Roberto Ganganelli |...
Lettere da UN BAIOCCO e appalti postali da MIGLIAIA DI SCUDI nella Roma del...
Come funzionava il servizio postale nello Stato Pontificio? E quanto rendeva al papa e agli appaltatori la gestione di lettere, pacchi e corrieri?
di Roberto...
Rinvenimenti monetali a ELEA/VELIA: UN NUCLEO DI MONETE dall’Insula II
Il contributo di una giovane studiosa che ha partecipato, con la sua tesi sui rinvenimenti a Elea/Velia, al Premio “Pro Mario Traina”
nota della redazione...
Scaduti e “ABBRUCIATI” i buoni di cassa… restano solo le MATRICI
Un segnalibro "a sorpresa" in un volume ottocentesco | Il Monte dei Paschi di Siena e le emissioni di buoni di cassa del 1866...
La FUGA è possibile… con la nuova moneta serie TRAPPED
La quinta oncia d’argento di Cook Islands ideata da CIT conclude, con la fuga, la “storia numismatica per immagini” iniziata nel 2019
di Mathias Paoletti...
TOP CONTENTS | La simbologia di ZECCHE e MONETE: il caso di MONTALCINO
Pur breve (1555-1559), il caso di Montalcino come “capitale in esilio” della Repubblica senese è molto interessante per la numismastica italiana
di Lucia Travaini |...
La LETTERATURA incontra la numismatica nei “PROMESSI SPOSI”
Scudi, berlinghe e parpagliole a Milano nel XVII secolo e nei "Promessi Sposi": un percorso storico-monetario (e letterario) durante la dominazione spagnola
di Vittorio Mancini...